fbpx
Francesco Brunello

Stefano e Barbara

Villa Paradeisos - Varese

A Villa Paradeisos tutto è pronto: Stefano e Barbara volevano che i loro invitati vivessero proprio una festa. Volevano far divertire i loro invitati, volevano creare ricordi divertenti nelle loro menti.

Questo paesaggio di laghi e di monti è il più bello che abbia visto in Italia…” così scriveva Stendhal, di passaggio nella zona di Varese nel 1800 ed è proprio qui che sorge Villa Paradeisos. Il suo giardino è il cuore e la parte più spettacolare della proprietà da cui, appunto, prende il nome. Paradeisos, infatti, significa giardino, eden. E proprio ai piedi del Giardino Giapponese è collocata la piscina Monumentale dove Stefano e Barbara hanno accolto i loro ospiti per brindare e festeggiare insieme.

La spontaneità è sicuramente la caratteristica più evidente in Stefano e Barbara, la spontaneità è una virtù che aiuta a crescere, a essere autonomi nel pensiero e creativi nell’azione. Stefano e Barbara rappresentano esattamente questa virtù. Volevano divertirsi e far sì che tutti i loro ospiti si divertissero.
La spontaneità arriva dal cervello ma parte dal cuore: la libertà di esprimere, quando è necessario, tutta la potenza dei nostri sentimenti. Senza reprimerli.

E a proposito della potenza dei sentimenti vi ricordate del matrimonio di Rosita e Jonas? Tra Rosita e Jonas questa potenza ha distrutto ogni barriera – o meglio, ogni distanza: Rosita, di origini calabresi e cresciuta in Italia, si è innamorata di Jonas, danese, in Nigeria. Hanno viaggiato molto, a volte sono scambiarsi un saluto veloce durante uno scalo aereo a metà strada, altre volte hanno avuto l’opportunità di lavorare insieme e di passare i giorni di festa insieme: sono sempre stati liberi di esprimere i loro sentimenti e le persone che erano lì con lì erano la prova del loro coraggio e del loro amore.

Per info sul servizio del tuo matrimonio, scrivimi!

Guarda le altre fiabe